Attendere Prego

IL LATO HR DELLA SOSTENIBILITÀ: Il potenziale nascosto di inclusione e collaborazione intergenerazionale sul posto di lavoro

IL LATO HR DELLA SOSTENIBILITÀ: Il potenziale nascosto di inclusione e collaborazione intergenerazionale sul posto di lavoro

13/03/2025    dalle 10:30 alle 13:00 (CET)    Meeting Room, WEB

PER PARTECIPARE SCRIVI A e.dalessandro@hrcigroup.com
+ Location: Protiviti Milano - Via Tiziano, 32


AGENDA
10.30 Welcome Coffee e Accredito

Modera: Gaia Alaimo Speaker, Trainer e Founder School of Work
11:00 Introduzione e benvenuto a cura di HRC e:
Marco Cimino Director Protiviti
Andrea Nicosia Associate Director Protiviti

11:05 Presentazione risultati Ricerca su temi DEI&B (“The HR Side of Sustainability”) e
Studio Protiviti + London School of Economics (“When Generations Meet”)

11:20 Open Discussion – commento dei risultati dei report e Best Practice con:
Francesca Zucca People Experience Manager Italia Ferrero
Simona Curci Head of Lifestyle HR Ferrari
Alessandro Crippa Global Head of HR Operations Campari Group
Francesca Filippucci People Director Europe EVERSANA
Fabrizio Tripodi Global People Leader Brown-Forman
Paola Dassiè Direttore delle Risorse Umane e della Comunicazione NTC Pharma
Luca Miglierina People Director Italy Sanofi
Marianna Lupo Director, HR Portfolio Management & Programs Edwards Lifesciences

12:20 Workshop – 2 tavoli di lavoro in sessione parallela a cura di:
Simone Genna Senior Manager Protiviti
Carola Scarampi Senior Consultant Protiviti

12:55 Conclusioni a cura di HRC e Protiviti

13:00 Light Lunch

Focus on

  • Durante l’evento esploreremo:
  • L’impatto positivo dell’inclusione generazionale su produttività ed efficienza aziendale
  • L’importanza delle iniziative DE&I come leva strategica per un ambiente di lavoro sostenibile e inclusivo
  • Best practice e insight basati su dati per guidare il cambiamento
  • Parleremo infatti di come nel contesto aziendale di domani, la sostenibilità non riguarda solo l’ambiente, ma anche il benessere delle persone. Diventano quindi cruciali iniziative di DE&I e una gestione consapevole delle generazioni presenti nelle organizzazioni.
  • Le aziende che investono in pratiche di inclusione intergenerazionale vedono la percentuale di dipendenti poco produttivi scendere dal 25% al 13%, con conseguente riduzione dei costi operativi.